ECOBONUS 110%. RISTRUTTURARE CASA A COSTO ZERO!
Grazie al Superbonus al 110%, con il Decreto Rilancio, è prevista una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico per chi esegue lavori fino al 31 dicembre 2021. La novità importante, introdotta dal decreto Rilancio, è la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi dell’intera spesa da sostenere, che il fornitore recupera sotto forma di credito d’imposta, oppure optare per la cessione a terzi, comprese banche e finanziarie del credito d’imposta pari alla detrazione spettante.
CHI PUÒ USUFRUIRNE?
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da condomini, persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni), istituti autonomi case popolari (Iacp), cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e di promozione sociale, associazioni e società sportive dilettantistiche. I titolari di reddito d’impresa o professionale rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati dal condominio sulle parti comuni.
Condomini, persone fisiche e cooperative di abitazione
Edilizia pubblica e istituti autonomi case popolari (IACP)
Organizzazioni di volontariato, di promozione e di utilità sociale
Associazioni e società sportive dilettantistiche
QUALI INTERVENTI SI POSSONO FARE?
In particolare, le agevolazioni sono riconosciute per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per interventi effettuati su parti comuni di edifici, su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari, nonché sulle singole unità immobiliari, per gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, e in particolare:
Effettuando gli interventi di isolamento termico e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, il proprietario dell’immobile può accedere inoltre alla detrazione al 110% degli interventi previsti dall’Ecobonus per infissi, caldaie a condensazione, scaldacqua a pompa di calore, solare termico, frangisole. Effettuando almeno uno degli interventi elencati precedentemente, il proprietario può inoltre accedere anche alla detrazione al 110% per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo (correlati agli impianti fotovoltaici) e colonnine di ricarica per autoveicoli elettrici.

INFISSI

CALDAIE

SOLARE TERMICO
